Un centro di ricerca che conduce studi nei settori di agricoltura, alimentazione e ambiente per contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla crescita sociale ed economica.

La mission – avvalendosi delle tecnologie e degli approcci scientifici più avanzati, il CRI opera primariamente negli ambiti della genomica della vite e delle piante da frutto, dei processi di trasformazione e valorizzazione dei sistemi alimentari, dello studio delle funzionalità dei sistemi naturali con particolare attenzione ai temi degli agro-ecosistemi e della biodiversità.

La storia – il CRI è nato ufficialmente il 1 gennaio 2009, dall’unione dell’allora Centro di Ecologia Alpina e del Centro Sperimentale della FEM. Inizialmente era organizzato in tre aree tematiche (Ambiente, Agricoltura e Alimentazione), ma nel gennaio 2011 ha subito una riorganizzazione. Ad oggi il CRI è composto da cinque Dipartimenti e un consorzio di ricerca condiviso (FoxLab).

Lo staff – All’interno del CRI operano più di 200 collaboratori, in proporzione bilanciata tra presenze femminili e maschili e con un’età media che si approssima sui 36 anni.